di Titta Fiore L’angelo e il Diavolo. La purezza della classicità e l’energia rivoluzionaria del nuovo. La Signorina e la Divina. Renata Tebaldi e Maria Callas, non solo straordinarie primedonne del belcanto. Come Coppi e Bartali nello sport, i due soprani divisero, in campo musicale, l’Italia che faticosamente usciva dalla seconda guerra mondiale con il desiderio di recuperare credibilità e peso anche oltre confine. Quali migliori ambasciatori dell’arte, della cultura, allora come in ogni tempo?…
Continue readingdi Francesco Canessa Tra le firme più prestigiose del giornalismo napoletano nel mezzo delle due guerre e ancora subito dopo la seconda, Alberto Consiglio si distingue anche per una poderosa produzione di saggistica e storiografia. È interessante constatare come in quegli anni le nostre penne migliori abbiano scelto per realizzarsi una strada diversa dai colleghi della generazione precedente: se Libero Bovio, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo, Giovanni Capurro avevano alternato il lavoro di redazione con la…
Continue readingdi Adriano Cisternino Come Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Benvenuti e Mazzinghi… così Maria Callas e Renata Tebaldi, due grandi voci della lirica italiana. “C’eravamo tanto odiate” (edizioni La Conchiglia) è il titolo del libro che Francesco Canessa ha presentato nella sala Rari della Biblioteca Nazionale con la partecipazione – dopo il saluto del direttore Francesco Mercurio – della sovrintendente del San Carlo Rosanna Purchia, del musicologo Massimo Lijacono della soprano Leona Peleskova, del…
Continue readingdi Stella Cervasio Un’altra giornata napoletana per Riccardo Muti che ha voluto visitare una seconda volta i ragazzi di Nisida. Ha pranzato con loro ed è rimasto nell’istituto di pena anche oltre, fino a far tardi alla seconda tappa della giornata, la Biblioteca nazionale, per vedere le rarità in materia di bibliofilia e musica e tornare sui passi del primo direttore della Nazionale, Vito Fornari, che era di Molfetta, di dove Muti è originario. Nel…
Continue readingIeri il maestro alla presentazione del libro di Francesco Canessa dedicato alle divine di Dario Ascoli «Il mio ricordo di Tebaldi è intenso e risale agli anni in cui ero direttore alla Scala: spesso sedeva in sala durante le prove, sempre con discrezione». Così Riccardo Muti che, in una parentesi tra i suoi impegni sul podio del San Carlo, è intervenuto alla Biblioteca Nazionale per la presentazione del libro di Francesco Canessa C’eravamo tanto odiate…
Continue readingVi aspettiamo al Circolo del Ministero degli Affari Esteri di Roma, Mercoledì 30 Novembre per la presentazione di “Ridi Pagliaccio!” Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso di Francesco Canessa
Continue readingdi Antonino De Angelis Sorrento teatro Tasso, 8 luglio 1921: “l’elegantissimo teatro estivo era sfolgorante di luce e di verde. Il celebre tenore commendator Enrico Caruso assistette con la famiglia allo spettacolo, sebbene ancora convalescente. E’ la prima volta che il comm. Caruso esce con i crepuscoli e ce ne congratuliamo per la sua salute” così il corrispondente Palomba da Sorrento scriveva su Il Mattino del 9 luglio di quell’anno. Malgrado gli auspici favorevoli il…
Continue readingVi ricordiamo il prossimo appuntamento, Domenica 5 giugno, al Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento per la presentazione di “Ridi Pagliaccio! Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso” di Francesco Canessa Vi aspettiamo!
Continue reading