Carrello 0

Eco: «Così ho smontato Dan Brown» – IL MATTINO

di Donatella Trotta «Quando la gente non crede in Dio non è che non crede più a nulla: crede a tutto». Umberto Eco cita sornione la sua battuta preferita di G. K. Chesterton per commentare un noto tormentone editoriale, Il codice da Vinci di Dan Brown, che il grande semiologo e scrittore italiano, alchimista enciclopedico dell’umano sapere (o enciclopedista multimediale) ha di recente sbeffeggiato, con la consueta finezza esegetica, nel suo ultimo racconto parodistico per…

Continue reading

Dopo il referendum, le scelte della politica – IL MATTINO

di Eugenio Mazzarella Esistono dei margini di mediazione per un’iniziativa politica sulla legge per la fecondazione assistita, dopo l’esito del referendum? È questa la domanda che va posta. Nessuno dei più consapevoli esponenti dei due fronti politici e ideologici che si sono misurati nel referendum può, anche a urne chiuse, dare per scontato che la legge possa funzionare così com’è, senza lacerare di nuovo la coscienza pubblica del paese. Se il paese con l’astensione al…

Continue reading

Incontri di libri nei giardini di Capri, Si comincia con De Luca, a fine agosto arriva Umberto Eco – LA REPUBBLICA

di Stella Cervasio IL LOGOS e Capri. Quanto abbia il primo giovato alla seconda, è sotto gli occhi di tutti. Pochi sono i luoghi che oggi vantano una biblioteca a loro dedicata di incredibile vastità e non limitata al “vedutismo” letterario. Uno su tutti, i Frammenti postumi” di Lea Vergine, che resta memorabile per aver unito la geografia dell’isola a quella delle dimore che hanno ospitato e generato il pensiero e la produzione artistica. “Capri:…

Continue reading

I luoghi capresi della parola, apre De Luca – IL MATTINO

di Donatella Trotta Parole scritte, pensate, evocate. Parole recitate e declamate, vissute e dialoganti, intessute con il filo dell’intelligenza delle emozioni in quindici eventi ospitati in luoghi di particolare magnetismo ambientale, refrattari all’omologazione vacanziera e inclini al raccoglimento interiore. E alla riflessione. Si intitola «Capri: i luoghi della parola» la terza edizione della rassegna promossa con crescente successo dall’Associazione culturale La Conchiglia dei librai-editori Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito che partirà questa domenica alle 19,…

Continue reading

Hans Paule. L’austriaco che amava le isole – L’UNIONE SARDA

di Alessandra Menesini Hans Paule, il viennese che amava le isole, tra Capri e la Sardegna consumò tutta la sua non banale esistenza. La mostra “Dioniso tra le isole. Hans Paule: un artista e il suo tempo. CapriSardegna 1900 1951”, allestita fino al 31 agosto al Grand’Hotel Quisisana di Capri per la cura di Antonella Basilico Pisaturo (e organizzata da “La Conchiglia Libri & Arte”), mette insieme le opere di Hans Paule e dei suoi…

Continue reading

Cacciari a Capri: ”Bush non è Enea e vi spiego perché” – IL MATTINO

di Corrado Ocone L’appuntamento è di quelli da non mancare. Si svolgerà domani ad Anacapri, all’hotel Caesar Augustus alle 19. Ad organizzano è l’associazione La Conchiglia, che, sotto la direzione di Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito, ha messo su uno straordinario programma di iniziative che si snoderà lungo tutta l’estate. Di scena, a conversare liberamente di classici e di attualità, Massimo Cacciari. Il più noto e anche il più ieratico dei filosofi italiani intratterrà il…

Continue reading

Capri, domani Erri De Luca ai Giardini di Augusto. Ciclo di letture con scrittori e poeti sull’isola azzurra – IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

Capri, domani Erri De Luca ai Giardini di Augusto Ciclo di letture con scrittori e poeti sull’isola azzurra . Erri De Luca sarà «un lettore di scrittura sacra», in un incontro che lo vedrà protagonista domani nei Giardini di Augusto, a Capri, a partire dalle 19. L’autore è il primo di una lunga serie di invitati per la consueta rassegna culturale dell’associazione «La conchiglia», che quest’anno si presenta con una formula rinnovata e con il…

Continue reading

I luoghi della parola, poesie sull’isola azzurra – IL MATTINO

di Fabrizio Coscia Riportare a Capri la cultura dell’ospitalità e l’ospitalità della cultura, come ai tempi di Donna Lucia Morgano e il suo storico caffè «Zum Kater Hiddigeigei», che fu raccordo centrale di quel mondo di esuli, artisti, intellettuali, aristocratici e scapigliati che tra fine ‘800 e metà ‘900 scelsero l’isola come patria elettiva. E questo l’obiettivo, ambizioso, di «Capri: i luoghi della parola», manifestazione estiva che nasce dalla irriducibile passione per la storia culturale…

Continue reading