Carrello 0

L’ARTE DEL DETTAGLIO – Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele , , , , , , , , , , , ,

di: Salomon Resnik

Seguire le peripezie avventurose del pensiero di Salomon Resnik nello scritto L’arte del dettaglio – come in genere nella sua opera – significa accogliere il suo invito alla commensalità o al con-versare, ad aprirsi ad una “estetica della vita quotidiana” per cui rocce e reperti archeologici, fenomeni atmosferici e tempeste emotive, capolavori artistici e phantasieren psicotico convergono, come potenziali interlocutori, nel tentativo di misurarsi con quello che Hölderlin chiamava Abgrund der Menschen, la dimensione abissale del­l’umano. (…)

Rispetto alla ricerca del vero significato di un oggetto o di un prodotto, l’ermeneutica di Resnik è un “sapere del possibile”, un’interminabile ricerca del vero da parte di chi sa di non poter mai approdare alla verità. In tal modo la sua iconologia non ha alcuna presunzione classificatoria: mostra una irresistibile propensione a porre domande, ma ha la saggezza di astenersi dal formulare ri­sposte, muovendosi lungo quell’incerto confine tra sensorialità e pensiero, tra dicibile e indicibile, tra presenza e assenza che caratterizzano l’aspetto eternamente aurorale della poiesis.

€13,00 €12,35

Peso 0.170 kg
Dimensioni 21 x 13 x 0.5 cm

Scrivi la prima recensione per “L’ARTE DEL DETTAGLIO – Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele”

Ti potrebbe interessare…