Carrello 0
Continue reading...

La presentazione: Il sogno di Armageddon sull’isola azzurra – IL MATTINO

Capri è l’isola del sole e dei Faraglioni ma come ogni luogo non può non avere anche le sue ombre. E così, lo scrittore americano di fantascienza, H.G.Wells, pensò proprio all’isola azzurra per una storia in cui frotte di turisti sbarcano dagli aerei, mentre Capri è un unico grande albergo in cui le camere sono scavate nelle grotte e collegate tra loro tramite piattaforme marine. Il racconto, Un sogno di Armageddon, scritto nel 1901, è stato appena edito in una versione curata da La Conchiglia, e sarà presentato presso la terrazza-galleria Gaudeamus oggi alle 19. A parte la…

Continue reading
Continue reading...

Arrestate Malaparte! Intrigo a Capri con delitto Tra feste, spie e dandy… – IL GIORNALE

IL NUOVO ROMANZO DI MONALDI&SORTI Lo scrittore al centro di un giallo ambientato negli anni’30 L’assassinio è inventato, ma tutto il resto è (quasi) perfetto di Stenio Solinas L a Capri degli anni Trenta è un buon posto dove vivere. C’è la sua naturale bellezza, ci sono feste indimenticabili e nomi illustri, ma la ricchezza e la fama non erigono muri per tenere lontane povertà e gente comune. Frequentazioni alte e basse si intrecciano e a fare da collante c’è l’idea di…

Continue reading
Continue reading...

Ecco Capri nell’anno Tremila, così Wells ne narrò l’apocalisse – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano   Ripubblicato “Un sogno di Armageddon” il libro che lo scrittore inglese ambientò sull’isola   Anno 3000 dopo Cristo, apocalisse a Capri. Il cielo sopra l’isola si fa spettrale, annerito da uno sciame di aerei che sorveglia la popolazione. Dagli altoparlanti disposti ovunque sull’isola solo un’unica, ripetitiva canzone di propaganda che inneggia alla guerra. Tra le stradine risuona agghiacciante la marcia delle truppe del dittatore Evesham. Ben prima degli scenari distopici prefigurati da Jack London nel “Tallone di ferro” e da Eugenij Zamjatin in “Noi” agli inizi del Novecento, con oltre…

Continue reading
Continue reading...

Intitolare una strada a Titina De Filippo

La pratica per l’intitolazione di una strada a Titina De Filippo giace inevasa all’ufficio toponomastica da tempo immemorabile. Fu a suo tempo individuata nei pressi di Piazza Eduardo e via Peppino, nei pressi del Teatro San Ferdinando. A Titina è intitolato un viale a Roma e una via principale a Palermo. A Napoli nulla!   Firma la petizione indirizzata al Sindaco di Napoli 

Continue reading
Continue reading...

Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso, Ridi Pagliaccio! – SORRENTUM

di Antonino De Angelis Sorrento teatro Tasso, 8 luglio 1921: “l’elegantissimo teatro estivo era sfolgorante di luce e di verde. Il celebre tenore commendator Enrico Caruso assistette con la famiglia allo spettacolo, sebbene ancora convalescente. E’ la prima volta che il comm. Caruso esce con i crepuscoli e ce ne congratuliamo per la sua salute” così il corrispondente Palomba da Sorrento scriveva su Il Mattino del 9 luglio di quell’anno. Malgrado gli auspici favorevoli il…

Continue reading
Continue reading...

Salone del Libro: Torino a tutto volume – TGCOM24

Apre i battenti a Lingotto Fiere l’edizione numero 29 del Salone Internazionale del Libro di Torino: il meglio dell’editoria si presenta ai visitatori da giovedì 12 a lunedì 16 maggio. Il tema dell’edizione 2016 è Visioni, ispirandosi al titolo di un’opera d’arte appositamente creata e donata al Salone da Mimmo Paladino. Sono presenti oltre 1000 editori, mentre I convegni e dibattiti in programma sono oltre 1.200. Lo spazio espositivo è articolato nei Padiglioni 1, 2,…

Continue reading