Carrello 0
Continue reading...

Più libri più liberi edizione 2017

Cari amici, quest’anno Più Libri Più Liberi 2017 si terrà alla Nuvola di Fuksas all’Eur in Viale Asia, 40/44  Roma Sarà un’occasione in più per incontrarci VI ASPETTIAMO!   Metro B direzione Laurentina, fermata EUR Fermi. Dalla fermata, 5 minuti a piedi seguendo Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa.

Continue reading
Continue reading...

La costiera amalfitana isola felice per gli ebrei maestri di ceramica – LA STAMPA/TUTTOLIBRI

di Flavia Amabile   Una coppia fuggita dalla Germania fondò a Vietri un marchio celeberrimo   C’è una terra dove «sembrava che gli ebrei non fossero mai esistiti», un’isola felice dove anche negli anni più difficili delle persecuzioni razziali chi decideva di fuggire dalla Germania poteva essere certo di essere accolto. Lì gli ebrei venivano considerati dei forestieri come tanti o, al massimo, dei tedeschi. Quella terra si trovava in Italia, era la Costiera Amalfitana…

Continue reading
Continue reading...

Anacapri, Esposito documenta la grande bellezza deturpata – IL MATTINO

di Francesco Durante Da un punto di vista estetico, tutto quello che si è costruito negli ultimi cinquant’anni ad Anacapri appartiene a categorie che oscillano tra l’irrilevanza e l’orrore. Ma il vero problema è che quello che si è costruito negli ultimi cinquant’anni è molto più di quanto non si fosse costruito nei duemila anni precedenti; e che dunque lo spazio compreso tra l’irrilevanza e l’orrore è cresciuto in maniera esponenziale, come del resto emerge…

Continue reading
Continue reading...

Anacapri, un fascino assorbente – HUFFINGTON POST ITALIA

di Gabriele Della Morte Riccardo Esposito illustra alcune direzioni auspicabili e qualche strada senza uscita   “Facevamo lunghe passeggiate per Anacapri […]. Questa Capri recondita, dove si entra soltanto dopo un lungo pellegrinaggio e quando ormai l’etichetta di turista ti si è staccata di dosso, questa Capri popolare di rocce di vigne minuscole, di gente modesta, lavoratrice, essenziale, ha un fascino assorbente”. Così scriveva, nel 1952, Pablo Neruda, riferendosi ad Anacapri, il piccolo “di montagna”…

Continue reading
Continue reading...

Ma l’isola azzurra non ha eguali al mondo – IL MATTINO

di Carlo Rossella   Capri è un posto che è impossibile dimenticare, che è difficilissimo non desiderare, che è una storia da raccontare. Natura, mare, gente, cosmopolitismo, memoria. Memoris dicono gli inglesi. E di memorie c’è ne sono tante. Su Capri si sono scritti molti libri, si può dire intere biblioteche, dall’impero romano ad oggi. Quando guardo i tavoli e gli scaffali della libreria La Conchiglia, per vedere quanto si sia scritto negli ultimi 100…

Continue reading
Continue reading...

Rassegna stampa presentazione “Don Luigi”

laRepubblica.it Domani, dalle 19, sul Terrazzo della Galleria Gadeamus in via Le Botteghe 12, presentazione del libro di Luigi Di Majo (nella foto sotto) intitolato “Don Luigi. Sfide e passioni” (Cosmo Iannone Editore), in cui il produttore dei vini Di Majo Norante racconta la sua storia. Con l’autore dialogano Lucia Annunziata e Silvio Perrella. Il link   Don Luigi: sfide e passioni di Luigi Di Majo Dedicato ai giovani ed alle difficoltà che vivono oggi  a…

Continue reading
Continue reading...

Anacapri – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Se vedete un cane o un gatto ridere, benvenuti ad Anacapri. Uno tra i tanti piccoli miracoli quotidiani che addolciva l’animo di Elsa Morante quando soggiornava sull’isola negli anni Trenta, scegliendo Villa Ceselle, lontana dalla pazza folla e dal glamour della Piazzetta. Anacapri, dove   dopo   violente   piogge   esplodeva «un profumo così forte che davvero ubriaca», scriveva la Morante. All’altra parte del paradiso, all’isola nell’isola, dopo approfonditi e appassionatissimi studi, Riccardo Esposito,…

Continue reading