Carrello 0

I luoghi capresi della parola, apre De Luca – IL MATTINO

di Donatella Trotta Parole scritte, pensate, evocate. Parole recitate e declamate, vissute e dialoganti, intessute con il filo dell’intelligenza delle emozioni in quindici eventi ospitati in luoghi di particolare magnetismo ambientale, refrattari all’omologazione vacanziera e inclini al raccoglimento interiore. E alla riflessione. Si intitola «Capri: i luoghi della parola» la terza edizione della rassegna promossa con crescente successo dall’Associazione culturale La Conchiglia dei librai-editori Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito che partirà questa domenica alle 19,…

Continue reading

Quando a Capri arrivò Steinbeck in divisa – IL MATTINO

di Roberto Ciuni «Tutti i ragazzi italiani chiamano i nostri soldati “Hey, Joe” e si affollano sempre chiedendo “Hey, Joe, un biscotto” come pulcini chiusi in un pollaio», scriveva Ernie Pyle, considerato il più grande corrispondente dal fronte della seconda guerra mondiale. «Muniti di una ricca provvista di saponi e di sigarette i soldati avrebbero potuto farsi strada nella buona società di Capri ottenuto il permesso di una licenza tra i piaceri di questo meraviglioso…

Continue reading

Il Segnalibro – La Campania

di Ugo Cundari «Niente, niente è certo se non la nullità di tutto ciò che io posso capire e la grandezza di qualche cosa che non si può capire, ma che è di somma importanza» diceva Tolstoj. A leggere il classico di Martin su Napoli, ristampato da un ammaliante editore caprese a quarant’anni dalla prima edizione, questa frase potrebbe benissimo essere riferita alla città. Napoli come ideale luogo di residenza di Giano, il Dio che…

Continue reading