Carrello 0
Continue reading...

Callas-Tebaldi, Canessa racconta – NAPOLI.COM

di Adriano Cisternino Come Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Benvenuti e Mazzinghi… così Maria Callas e Renata Tebaldi, due grandi voci della lirica italiana. “C’eravamo tanto odiate” (edizioni La Conchiglia) è il titolo del libro che Francesco Canessa ha presentato nella sala Rari della Biblioteca Nazionale con la partecipazione – dopo il saluto del direttore Francesco Mercurio – della sovrintendente del San Carlo Rosanna Purchia, del musicologo Massimo Lijacono della soprano Leona Peleskova, del…

Continue reading
Continue reading...

Muti a Nisida e tra i cimeli della Biblioteca – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Stella Cervasio Un’altra giornata napoletana per Riccardo Muti che ha voluto visitare una seconda volta i ragazzi di Nisida. Ha pranzato con loro ed è rimasto nell’istituto di pena anche oltre, fino a far tardi alla seconda tappa della giornata, la Biblioteca nazionale, per vedere le rarità in materia di bibliofilia e musica e tornare sui passi del primo direttore della Nazionale, Vito Fornari, che era di Molfetta, di dove Muti è originario. Nel…

Continue reading
Continue reading...

Muti: «Callas e Tebaldi? Le amo, scelgo tra Coppi e Bartali, non tra loro» – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

Ieri il maestro alla presentazione del libro di Francesco Canessa dedicato alle divine di Dario Ascoli «Il mio ricordo di Tebaldi è intenso e risale agli anni in cui ero direttore alla Scala: spesso sedeva in sala durante le prove, sempre con discrezione». Così Riccardo Muti che, in una parentesi tra i suoi impegni sul podio del San Carlo, è intervenuto alla Biblioteca Nazionale per la presentazione del libro di Francesco Canessa C’eravamo tanto odiate…

Continue reading