Carrello 0

Il teatro a Napoli, una questione di famiglie – IL MATTINO

di Titta Fiore Oggi la chiameremmo una famiglia allargata. E che famiglia, quella di Eduardo Scarpetta, che mirabile intrico di energie e di talenti, che «sultanato» alla napoletana retto da regole ferree e da un albero genealogico frondoso come una quercia. Con i figli legittimi Vincenzo e Maria autorizzati a chiamarlo papà, e quelli illegittimi, Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, obbligati a fermarsi a un meno compromettente «zio», e con i cugini di questi…

Continue reading

Storia del teatro napoletano e delle sue famiglie – LA REPUBBLICA

di Giulio Baffi   «Un racconto quasi in prima persona, folto di ricordi diretti, di confidenze raccolte, di apprendimenti raggiunti sul campo e di analisi razionali condite da quel tanto di cultura che basta»: così Francesco Canessa dice del suo libro “Attori si nasce” ovvero “protagonisti e grande famiglie del teatro napoletano”. E se è vero che attori si nasce, è vero anche che la vita di ogni nato-attore è a volte intreccio appassionante che…

Continue reading

Attori si nasce – IL SOLE 24 ORE

La descrizione approfondita di un albero genealogico di grandi attori e prima ancora di grandi dinastie che parte da Palazzo Scarpetta in Via Dei Mille e si districa per generazioni di De Filippo e delle loro ramificazioni in Carloni, Passarelli passando per Totò e Tina Pica. Storie e aneddoti raccontati con sagacia ma anche con profonda tenerezza da Francesco Canessa, osservatore privilegiato impegnato in prima persona in questo nobile giro di vite considerando il fatto…

Continue reading