Carrello 0

Il matrimonio caprese che fece sorridere il Nobel Heyse – IL MATTINO

di Pietro Treccagnoli Quando arriva per la prima volta a Capri, Paul Hyese ha solo 22 anni. C’era ancora il Regno delle Due Sicilie. E lui calava dalla Baviera, inseguendo il sogno di molti teutonici. Era il più classico dei viaggi di formazione, sia per l’epoca, sia per l’età del futuro premio Nobel. Tenne diligentemente un diario dove appuntò, tra l’altro, che l’Italia (politicamente ancora da fare) era «la patria d’elezione di grandi uomini, siano…

Continue reading

Eco: «Così ho smontato Dan Brown» – IL MATTINO

di Donatella Trotta «Quando la gente non crede in Dio non è che non crede più a nulla: crede a tutto». Umberto Eco cita sornione la sua battuta preferita di G. K. Chesterton per commentare un noto tormentone editoriale, Il codice da Vinci di Dan Brown, che il grande semiologo e scrittore italiano, alchimista enciclopedico dell’umano sapere (o enciclopedista multimediale) ha di recente sbeffeggiato, con la consueta finezza esegetica, nel suo ultimo racconto parodistico per…

Continue reading

La Liberazione alla caprese – LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

di Matteo Pizzigallo Il maggiore scozzese Malcoro Munthe, agente speciale del servizio segreto britannico, è stato uno dei primi ufficiali alleati a mettere piede a Capri all’indomani dell’8 settembre 1943. Ha preso alloggio all’Albergo La Palma vicino alla famosissima piazzetta. La notte del 12 settembre col suo classico gonnellino è sceso a Marina Grande per assistere alle operazioni di scarico dalle navi di attrezzature e, soprattutto, provviste per lieula praticamente a secco: gli ultimi meet…

Continue reading

Diario dai Faraglioni arrivano gli americani – LA REPUBBLICA

Gli stranieri in fondo sono come Ulisse. E grazie a loro se Capri si ritrova at centro di un vero e proprio mito che porta la firma dei francesi, tedeschi, inglesi, russi. Ultimi vennero gli Americani. Ed ecco che Roberto Ciuni, ex direttore del “Mattino” e autore ormai di un intero scaffale di letteratura caprese, li ritrae in “Stelle e strisce sui Faraglioni. Gli Americani a Capri (1943 45)”, edito da La Conchiglia (pagg.287, 20…

Continue reading