Carrello 0

Jerome, avvocato di Tiberio – IL MATTINO

Thomas Spencer Jerome è un brillante e affermato avvocato di Detroit. Che un bel giorno, agli inizi del Novecento, decide di stabilirsi sull’isola di Capri dove viene travolto da un’insolita e assoluta passione: lo studio della vita dell’imperatore Tiberio, nel tentativo di riabilitare la sua memoria dannata. A ricostruire questa singolare vicenda è ora un bel libro di Carlo Knight, dal titolo «L’avvocato di Tiberio. La tormentata esistenza e quasi tragica morte di Thomas Spencer…

Continue reading

Capri riscopre i suoi antichi sentieri – CORRIERE del MEZZOGIORNO

di Mariella Vernazzaro CAPRI «Percorsi archeologici dell’isola di Capri», se n’è parlato ieri sera, nella sala Donna Lucia Morgano, dell’Hotel Quisisana. La scrittrice Adelia Pelosi, alla presenza di Stefano De Caro, sovrintendente ai Beni Archeologici di Napoli, e di Carlo Knight, eletto a ruolo di moderatore della serata, ha illustrato la Capri dei sentieri, «Un’isola antica ha spiegato l’autrice che si lascia, tuttavia, ancora riscoprire, al di là delle evidenze eclatanti, infatti, è ancora possibile,…

Continue reading

Capri, non solo luogo di mare ma anche tanta archeologia – IL MATTINO

di Marina Guardati Corredato da una buona bibliografia, esce oggi edito da La Conchiglia Percorsi archeologici dell’isola di Capri di Adelia Pelosi (luglio 2003, pp.345, euro 14,00); ii volume sarà presentato a Capri al Quisisana stasera alle 19 da Stefano De Caro e Carlo Knight. E un lavoro agile che, con le notizie storiche e il necessario rinvio a Mangoni, Beloch e Maiuri, porta per mano il lettore che voglia visitare con intelligenza l’isola: i…

Continue reading

Capri ha bisogno di un museo – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Carlo Knight La più remota storia di Capri sta scritta nel paesaggio. Le rocce rivelano l’appartenenza alla sommersa Tirrenide, e documentano il distacco dalla terraferma. Nei depositi e nelle stratificazioni si leggono le tracce di terrificanti sconvolgimenti tellurici. Gli incavi che marcano gli antichi livelli del mare attestano fenomeni d’immersione ed emersione avvenuti in anni lontanissimi. Questo paesaggio fuori del comune il quale doveva, per forza di cose, essere stato scenario e testimone di…

Continue reading

Peyrefitte e il vizietto del barone – LA REPUBBLICA

di Stefano Malatesta Con il suo fare ciarliero e con il sorriso un po’ melenso ma sempre portandosi dietro quella retorica consapevolezza di essere uno scrittore francese e dunque membro di una stirpe eletta Roger Peyrefitte (di cui è uscito anche Dal Vesuvio all’Etna, editore L’ancora del Mediterraneo, pagg. 188, 15 euro) è stato un formidabile anticipatore di mode letterarie, un precursore del racconto pettegolo e impiccione, impegnato a rovistare con giubilo nei panni sporchi…

Continue reading