Carrello 0

Capri, tutti i segreti delle case del mito – IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Sergio Lambiase   Storie e foto di 124 dimore incantate Interni ed esterni nel racconto per immagini di Fiorani Architetture capricciose nel libro edito da La Conchiglia   L’Isola Azzurra forse non conobbe mai feste scintillanti e affollate come quelle raccontate da Francis Scott-Fitzgerald nel Grande Gatsby, anche se i garden-party delle ville di Anacapri, del Castiglione, di Tragara ne furono in qualche modo il corrispettivo, con le terrazze e i patii che si…

Continue reading

Sfida futurista a Capri nel segno della provocazione – IL MATTINO

di Maria Vittoria Vittori Giudizi senza appello, quelli che amava emettere il Grande Capo futurista Filippo Tommaso Marinetti, e per temperamento, innato, e per gusto della sfida, successivamente appreso in quanto redditizio ai fini del battage pubblicitario. Cosicché il bianco e il nero, il futurismo e il passatismo, la vitalità e il putridume risultano sempre separati da una lama ben affilata: di là i Guidogozzano e i crepuscolari tisici, di qua i rigogliosi giovanotti futuristi;…

Continue reading

E Capri lo celebra con ”L’isola dei baci” – IL MATTINO

Anche Capri ricorda Marinetti: uscirà per il prossimo ottobre presso le Edizioni La Conchiglia, con una prefazione di Sergio Lambiase, il libro di Filippo Tommaso Marinetti e Bruno Corra, «L’isola dei baci». Il libro, edito nel 1918, descrive una Capri “assediata” da omosessuali, pervertiti e decadenti coinvolti in un epico scontro finale con le travolgenti irrisioni futuriste in un’inverosimile Grotta Azzurra: la Capri caotica, allegra e scostumata degli inizi secolo contro le nuove tensioni culturali…

Continue reading

Douglas – Capri Come l’antica Grecia – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Sergio Lambiase Si divertirebbe da matti Norman Douglas, lo scrittore morto a Capri nel 1952, a seguire i ricorrenti litigi sul «numero chiuso», se l’isola debba continuare ad aprirsi democraticamente alle masse sfiancate di turisti governate dai tour operator, o ripiegare ancora una volta sulla sua bellezza da orto concluso, come quando una vita fa gli «uccelli migratori» (artisti, esuli di lusso, eccetera) si posavano a Marina Grande dopo una tormentosa traversata a ridare…

Continue reading