Carrello 0

La Liberazione alla caprese – LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

di Matteo Pizzigallo Il maggiore scozzese Malcoro Munthe, agente speciale del servizio segreto britannico, è stato uno dei primi ufficiali alleati a mettere piede a Capri all’indomani dell’8 settembre 1943. Ha preso alloggio all’Albergo La Palma vicino alla famosissima piazzetta. La notte del 12 settembre col suo classico gonnellino è sceso a Marina Grande per assistere alle operazioni di scarico dalle navi di attrezzature e, soprattutto, provviste per lieula praticamente a secco: gli ultimi meet…

Continue reading

Diario dai Faraglioni arrivano gli americani – LA REPUBBLICA

Gli stranieri in fondo sono come Ulisse. E grazie a loro se Capri si ritrova at centro di un vero e proprio mito che porta la firma dei francesi, tedeschi, inglesi, russi. Ultimi vennero gli Americani. Ed ecco che Roberto Ciuni, ex direttore del “Mattino” e autore ormai di un intero scaffale di letteratura caprese, li ritrae in “Stelle e strisce sui Faraglioni. Gli Americani a Capri (1943 45)”, edito da La Conchiglia (pagg.287, 20…

Continue reading

Magica Capri tra yankee e rock’n’roll – IL TEMPO

di Gino Agnese Quanti luoghi italiani raggiungono nel mondo la celebrità di Capri? E quanti la superano? Per fare il conto, basta¬no forse le dita di una mano. E come, per effetto di quale magia Capri, che poi chissà se è veramente la più bella delle nostre perle sparse in mare, è salita a una fama così vasta? Roberto Ciuni, che le riserva un amore forte, niente affatto sdolcinato, e le ha dedicato parecchi anni…

Continue reading

Se lo storico si fa poeta per amore – IL MATTINO

di Roberto Ciuni Leggendo Giuseppe Galasso torna il piacere che danno i maestri di storia, quei narratori della vita dei popoli capaci di comunicare il gusto della letteratura insieme alla ricostruzione degli eventi. Tanto la sua penna corre fluida tra specie umanistiche diverse, da ricordare la grande stagione dell’elzeviro di terza pagina che ha avuto autori d’alto livello, ognuno scienziato nel proprio campo, come Amedeo Maturi, Federico Zeri, Mario Praz, per citarne soltanto qualcuno. Tanto…

Continue reading