Carrello 0
Continue reading...

La Capri di Munthe ancora da scoprire – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Fu impossibile ignorare il richiamo. A convocarlo fu lo stesso spirito del luogo che duemila anni prima aveva sedotto Tiberio per fargli costruire molto più di una villa, ma un luogo dell’anima. Così un giorno si compì il destino del ventenne medico svedese Axel Munthe, in vacanza da Sorrento a Capri, che all’improvviso, come posseduto, chiese di essere portato fin su ad Anacapri, attratto da un’inspiegabile energia mai avvertita prima. Il…

Continue reading

Capri oscena secondo de Sade – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Osceno, scandaloso, senza limiti, sempre ossessionato dal piacere, il divino marchese de Sade soggiornò a Capri nella primavera del 1776. Il periodo trascorso sull’isola dallo scrittore libertino, già condannato in Francia per crimini, dissoluzioni, oltraggi di ogni sorta, che arrivò in Italia sotto falso nome come conte de Mazan, dimostra quanto fosse attento nell’osservare nel paesaggio i segni del passato ancora vivi, indicativi di una sfrenata e gioiosa vita. Un archeologo…

Continue reading
Continue reading...

La Conchiglia, 30 anni di passione per i libri – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Se c’è un segreto è l’amore. Verso Capri, che   ogni   giorno   rinasce, sempre nuova, incredibilmente diversa, e per tutte le storie da Tiberio a Debussy, Rilke, Neruda, Sartre, dei tantissimi personaggi della cultura mondiale che nei secoli sono stati ipnotizzati dall’isola, senza riuscire più a farne a meno. Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito, fondatori della casa editrice caprese La Conchiglia nel 1989, lo sanno bene, da trent’anni esatti. Ogni libro da…

Continue reading
Continue reading...

La vita da esteta di Fersen nella Capri di cent’anni fa isola del gioco e dell’oblio – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Capri e non più Capri. È più che mai valido, e quanto esatto il titolo del celebre memoir di Raffaele La Capria del 1991 per accorgersi dei cambiamenti dell’isola oggi. Sbarchi selvaggi di un turismo giornaliero mordi e fuggi, folla stordita in Piazzetta, passeggiata tra i grandi marchi, selfie con star e starlette, eventi. Modalità turistiche figlie del nostro tempo spingono Capri in direzione di un’omologazione che in realtà non le…

Continue reading
Continue reading...

Storia felice e dolente di Max e Flora, artisti nella Vietri anni ‘20 – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Fu un paradiso di luce e quiete ad accogliere Max e Flora, che nel 1926 si erano lasciati alle spalle la Germania di Weimar avvolta da un’atmosfera plumbea, stretta dalla crisi economica, angustiata dal debito della Grande Guerra e dai venti dell’antisemitismo. Arrivarono a Vietri, Max e Flora, con la loro arte, un gusto raffinato, un’ispirazione rinnovata, e fondarono la Ics (Industria Ceramica Salernitana) potenziando una tradizione che si fece conoscere in…

Continue reading
Continue reading...

Anacapri – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano Se vedete un cane o un gatto ridere, benvenuti ad Anacapri. Uno tra i tanti piccoli miracoli quotidiani che addolciva l’animo di Elsa Morante quando soggiornava sull’isola negli anni Trenta, scegliendo Villa Ceselle, lontana dalla pazza folla e dal glamour della Piazzetta. Anacapri, dove   dopo   violente   piogge   esplodeva «un profumo così forte che davvero ubriaca», scriveva la Morante. All’altra parte del paradiso, all’isola nell’isola, dopo approfonditi e appassionatissimi studi, Riccardo Esposito,…

Continue reading
Continue reading...

Ecco Capri nell’anno Tremila, così Wells ne narrò l’apocalisse – LA REPUBBLICA NAPOLI

di Pier Luigi Razzano   Ripubblicato “Un sogno di Armageddon” il libro che lo scrittore inglese ambientò sull’isola   Anno 3000 dopo Cristo, apocalisse a Capri. Il cielo sopra l’isola si fa spettrale, annerito da uno sciame di aerei che sorveglia la popolazione. Dagli altoparlanti disposti ovunque sull’isola solo un’unica, ripetitiva canzone di propaganda che inneggia alla guerra. Tra le stradine risuona agghiacciante la marcia delle truppe del dittatore Evesham. Ben prima degli scenari distopici prefigurati da Jack London nel “Tallone di ferro” e da Eugenij Zamjatin in “Noi” agli inizi del Novecento, con oltre…

Continue reading

Canessa racconta Enrico Caruso, una vita che è come un romanzo – LA REPUBBLICA

di Pier Luigi Razzano Le biografie accurate, senza tralasciare di essere appassionate, ristabiliscono verità storica e smontano le leggende riprodotte da fonti incerte. Quella di Enrico Caruso fu un vero romanzo e va ricostruita con l’esattezza di documenti, come fa Francesco Canessa in “Ridi pagliaccio. Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso”, pubblicato dall’Edizioni La Conchiglia (volume che l’autore presenta stasera alle 18 all’Operà Cafè del Teatro San Carlo accompagnando la discussione con l’ascolto di rare…

Continue reading

La signora dei libri che vuol salvare Anacapri dai nuovi barbari – LA REPUBBLICA

  di Pier Luigi Razzano Una manager dell’editoria con 350 titoli in catalogo Inaugurò il primo locale per la vendita di testi nel 1981 e subito diventò un punto di riferimento. Tante presentazioni e mostre, poi i primi ospiti illustri: da Fernanda Pivano a Leonardo Mondadori o lo storico dell’architettura Roberto Pane. I primi volumi a firma di Ettore Settanni Ogni sua parola riduce poco alla volta, fino a cancellare, il quotidiano chiasso dei turisti…

Continue reading