Carrello 0

Norman Douglas un figlio del sole venuto dal Nord – IL MATTINO

di Giuseppe Merlino CALABRIA!, appena il nome è pronunziato, un mondo nuovo si presenta alla nostra mente: torrenti, fortezze, tutta la prodigalità dello scenario di montagna, cave, briganti e cappelli a punta; orrori e magnificenze senza fine!». Così scriveva, nel 1852, lo scrittore e pittore inglese Edward Lear nei suoi diari di viaggio nel sud dell’Italia, e nell’euforico disordine dei dettagli si sente lo sguardo eccitato del paesaggista che scopre cose nuove e si affanna…

Continue reading

Capri, come un film in bianco e nero – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Francesco Durante È un momento felice per Umberto D’Aniello, giovane artista anacaprese della fotografia. Una sua personale intitolata «Capri L’isola intima» è attualmente allestita alla galleria Hartmann di Monaco di Baviera; un’altra sua più piccola ma non meno interessante rassegna, dedicata a «La processione di Sant’Antonio» si può ammirare ancora per la giornata di oggi nel negozio anacaprese de La Conchiglia; infine, la prima edizione italiana dell’ultimo libro di Norman Douglas, Footnote on Capri…

Continue reading

Douglas – Capri Come l’antica Grecia – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Sergio Lambiase Si divertirebbe da matti Norman Douglas, lo scrittore morto a Capri nel 1952, a seguire i ricorrenti litigi sul «numero chiuso», se l’isola debba continuare ad aprirsi democraticamente alle masse sfiancate di turisti governate dai tour operator, o ripiegare ancora una volta sulla sua bellezza da orto concluso, come quando una vita fa gli «uccelli migratori» (artisti, esuli di lusso, eccetera) si posavano a Marina Grande dopo una tormentosa traversata a ridare…

Continue reading

Peyrefitte e il vizietto del barone – LA REPUBBLICA

di Stefano Malatesta Con il suo fare ciarliero e con il sorriso un po’ melenso ma sempre portandosi dietro quella retorica consapevolezza di essere uno scrittore francese e dunque membro di una stirpe eletta Roger Peyrefitte (di cui è uscito anche Dal Vesuvio all’Etna, editore L’ancora del Mediterraneo, pagg. 188, 15 euro) è stato un formidabile anticipatore di mode letterarie, un precursore del racconto pettegolo e impiccione, impegnato a rovistare con giubilo nei panni sporchi…

Continue reading