Carrello 0
Continue reading...

Caruso una voce nel mito – IL MESSAGGERO

di Rita Sala Elegantissimo (almeno da quando la fortuna gli sorrise, facendogli guadagnare cifre astronomiche), ma sempre un po’ vistoso. Un vero italiano, diceva malignamente il suocero americano, un ricco borghese suo coetaneo, che avversò fino alla fine il matrimonio del tenore quarantacinquenne con la giovane figlia Dorothy, ansiosa di fuggire dalla casa paterna. Il maturo spasimante, in ogni caso, era da tempo l’idolo del Metropolitan. Parliamo di Enrico Caruso, la voce lirica maschile più famosa del mondo, nato a Napoli nel 1873 e spentosi a…

Continue reading
Continue reading...

Sandali bassi e pantaloni: intramontabile Capri – IL MESSAGGERO

di AF Anche chi non si occupa di moda sa bene che le capitali del fashion system sono grandi metropoli di terraferma come Parigi, Milano, Londra e New York. Eppure tutti coloro che desiderano avere un guizzo di personalità sanno bene che la vacanza può essere il momento migliore per rinnovare il proprio look rubando con occhi e cuore le ispirazioni che un posto nuovo può donare. Capri è l’esempio perfetto di incubatore di tendenze come la racconta il libro “Caprimoda Protagonisti Imprese Eventi”…

Continue reading

Dolce Vita a Capri tra amori, intellettuali e bizzarrie dei vip – IL MESSAGGERO

di Marco Berchi Indici, bibliografie e ammennicoli vari di solito nei libri si mettono alla fine. Vedi mai che il lettore si spaventi e chiuda il volume prima di iniziarlo. La cosa vale soprattutto per i libri che si immaginano “leggeri” e nel caso nostro, a prescindere dal peso fisico che 400 pagine portano con sé, il titolo appare quanto di più leggero ci possa essere:Capri 1950 – Vita dolce vita. Personaggi, scandali e imprese…

Continue reading

Quelle dimore dell’utopia – IL MESSAGGERO

di Massimo Di Forti «Un mappamondo che non includa Utopia non merita neppure uno sguardo» ammonì Oscar Wilde, con l’abituale sorprendente acutezza. E Capri, sublime gemma galleggiante nel Mediterraneo, lo ha preso in parola moltiplicando gli effetti speciali del messaggio. Dai tempi dell’imperatore Tiberio attrazione fatale per spiriti illustri, poeti e filosofi, artisti e intellettuali, aristocratici e dandy, ha cullato innumerevoli utopie che hanno stabilito la propria residenza in ville regali o in più discrete…

Continue reading