Carrello 0

Capri 1950. Vita dolce Vita – IL DENARO

Gli anni Cinquanta sono stati per Capri l’età dell’oro. Si può ben dire che quel periodo di joie de vivre che in Italia prenderà il nome di “dolce vita” sia nato nella piccola isola molto prima, addirittura a ridosso della fine della Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto era appena finito e già le prime avanguardie di gaudenti affollavano Capri smaniose di dimenticare gli orrori della guerra e desiderose di stordirsi con il divertimento.

Continue reading

Cacciari:” I miliardari puzzolenti fanno fuggire gli intellettuali” – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Gimmo Cuomo CAPRI. Lontano dalla sua Venezia, il filosofo Massimo Cacciari si sta concedendo qualche giorno di riposo in quella Costiera amalfitana che ama da sempre e che insieme a Capri considera «il posto più bello del Mediterraneo». Oggi si trasferirà appunto sull’isola azzurra dove alle 19.30 sulla terrazza dell’hotel Caesar Augustus di Anacapri leggerà il quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia. L’evento è stato organizzato da Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito, gli infaticabili…

Continue reading

Una libreria fuori dagli schemi – AQ CASE – CAPRI

di Claudia Sugliano Che Capri sia simbolo di strepitosa bellezza naturale, eleganza e mondanità è un luogo comune, ma l’isola è anche cultura e lettura. Due straordinarie librerie e una casa editrice di opere preziose, accomunate dal nome La Conchiglia, segnano infatti il paesaggio caprese “dell’anima”. Ausilia Veneruso e il marito Riccardo Esposito sono gli artefici ditale miracolo culturale, della rinascita delle migliori tradizioni intellettuali, segnate dai nomi di scrittori e poeti, artisti e uomini…

Continue reading