Carrello 0

L’ISOLA DI CAPRI IN ETA’ ANGIOINA (secoli XIII – XIV – XV) – Società, istituzioni, economia, territorio e difese , , , , ,

di: Enzo Di Tucci

Nello studio della Capri medievale si doveva, da tempo, porre l’accento sul periodo angioino, ricco di fatti ed avvenimenti che interessarono l’Isola ed esponenti della sua popolazione nel contesto dei più vasti scenari politici, militari ed economici del Regno di Sicilia tra i secoli XIII, XIV e XV. […].

Lo studio critico delle fonti esaminate ci presenta un quadro abbastanza realistico ed attendibile delle condizioni generali di Capri che, per certi aspetti, risulta sorprendente ed insospettabile. Dalle stesse viene fuori una rappresentazione dell’Isola poco conosciuta, al punto da poter considerare questo periodo, soprattutto a partire dal governo di re Roberto, come un’era di grande floridezza e di straordinaria crescita economica e sociale. La presenza di numerosi esponenti dell’aristocrazia isolana nelle più alte sfere dell’apparato politico ed amministrativo centrale e periferico fu un fenomeno che mai più si ripeterà nei secoli successivi e a cui la storiografia non ha dato quel risalto e quella importanza che meritava. […].

L’amicizia e la disponibilità, poi, della regina Giovanna e dei suoi successori nei confronti dei capresi si manifestarono, come vedremo, con atti concreti che continueranno per buona parte del XIV secolo e che porteranno lo stato generale dell’Isola ad un livello di rilevante prosperità e benessere.

€26,00 €24,70

Peso 0.411 kg
Dimensioni 18 x 20 x 1 cm

Scrivi la prima recensione per “L’ISOLA DI CAPRI IN ETA’ ANGIOINA (secoli XIII – XIV – XV) – Società, istituzioni, economia, territorio e difese”