Carrello 0

CAPRI PAGANA – Uranisti ed amazzoni tra Ottocento e Novecento , , , , , , , , , , ,

di: Claudio Gargano

Capri “la cosmopolita” è rappresentata, tra Ottocento e Novecento, da una folta schiera di Uranisti e di Amazzoni che eleggono l’Isola dell’Amore a Sodoma ideale, a intatta Citera dove coltivare una diversità che, altrove, è oggetto di emarginazione se non di persuasione. Poeti, scrittori e artisti più o meno celebri, ma anche semplici “deragliati”, con le loro opere e con la loro vita contribuiscono a identificare il Genius loci di un’isola spazio non reale ma metafisico, dove convivono, in perfetta osmosi, l’elemento maschile con quello femminile. L’isola, e quest’isola in particolare, così, si rivela come un Ibrido, un Ermafrodito.

€22,00 €20,90

Peso 0.450 kg
Dimensioni 21 x 13 x 2.5 cm

Scrivi la prima recensione per “CAPRI PAGANA – Uranisti ed amazzoni tra Ottocento e Novecento”

Ti potrebbe interessare…