Carrello 0
Continue reading...

Caruso una voce nel mito – IL MESSAGGERO

di Rita Sala Elegantissimo (almeno da quando la fortuna gli sorrise, facendogli guadagnare cifre astronomiche), ma sempre un po’ vistoso. Un vero italiano, diceva malignamente il suocero americano, un ricco borghese suo coetaneo, che avversò fino alla fine il matrimonio del tenore quarantacinquenne con la giovane figlia Dorothy, ansiosa di fuggire dalla casa paterna. Il maturo spasimante, in ogni caso, era da tempo l’idolo del Metropolitan. Parliamo di Enrico Caruso, la voce lirica maschile più famosa del mondo, nato a Napoli nel 1873 e spentosi a…

Continue reading

Caruso, una magnifica ossessione – CONFRONTI ON LINE

di Francesco Tozza Strano mondo quello del teatro d’opera, con le sue luci e le sue ombre: fascinoso, seducente, estremo quando non addirittura irreale, per le travolgenti passioni che animano i suoi personaggi, ma molto spesso anche, e più drammaticamente, i relativi interpreti, lontano dalle luci della ribalta; immobile nel suo innegabile splendore, quasi sempre legato – come i meravigliosi teatri che tuttora, per lo più, lo ospitano – al secolo che ha segnato l’epoca…

Continue reading

Caruso, magnifica ossessione – SCENARIO ON LINE

di Francesco Tozza L’ ultima biografia del grande tenore, scritta da Francesco Canessa **** Strano mondo quello del teatro d’opera, con le sue luci e le sue ombre: fascinoso, seducente, estremo quando non addirittura irreale, per le travolgenti passioni che animano i suoi personaggi, ma molto spesso anche, e più drammaticamente, i relativi interpreti, lontano dalle luci della ribalta; immobile nel suo innegabile splendore, quasi sempre legato – come i meravigliosi teatri che tuttora, per…

Continue reading