Carrello 0

Capri, domani Erri De Luca ai Giardini di Augusto. Ciclo di letture con scrittori e poeti sull’isola azzurra – IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

Capri, domani Erri De Luca ai Giardini di Augusto Ciclo di letture con scrittori e poeti sull’isola azzurra . Erri De Luca sarà «un lettore di scrittura sacra», in un incontro che lo vedrà protagonista domani nei Giardini di Augusto, a Capri, a partire dalle 19. L’autore è il primo di una lunga serie di invitati per la consueta rassegna culturale dell’associazione «La conchiglia», che quest’anno si presenta con una formula rinnovata e con il…

Continue reading

I luoghi della parola, poesie sull’isola azzurra – IL MATTINO

di Fabrizio Coscia Riportare a Capri la cultura dell’ospitalità e l’ospitalità della cultura, come ai tempi di Donna Lucia Morgano e il suo storico caffè «Zum Kater Hiddigeigei», che fu raccordo centrale di quel mondo di esuli, artisti, intellettuali, aristocratici e scapigliati che tra fine ‘800 e metà ‘900 scelsero l’isola come patria elettiva. E questo l’obiettivo, ambizioso, di «Capri: i luoghi della parola», manifestazione estiva che nasce dalla irriducibile passione per la storia culturale…

Continue reading

Castelar e il chiasso dei napoletani, «greci degenerati» – IL MATTINO

di Teresa Cirillo Sirri Come altri scrittori iberici che visitano Napoli tra l’Otto e il Novecento, Castelar contribuisce a colorire, nel bene e nel male, il variegato affresco partenopeo, ad analizzare con acribia e partecipazione emotiva una città che può suscitare ogni genere di reazione, tranne l’indifferenza. Castelar spesso mette a confronto la vita partenopea con quella che si conduce nelle città spagnole e non tarda a rintracciare un sotterraneo legame culturale che ancora unisce…

Continue reading

Galasso, un poeta al di sopra di ogni sospetto – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

di Francesco Durante Undici anni fa, con il volumetto Capri insula, Giuseppe Galasso offrì una magistrale lezione di grande storia applicata a un soggetto l’isola di Capri, per l’appunto che pareva riservato esclusivamente a una minuta erudizione. Lo storico napoletano fece respirare a quel fatale angolo di terra circondata dal mare l’aria che più gli si confaceva: un’aria europea, perfettamente avvertita dei grandi rivolgimenti politici e sociali cui il mondo andava incontro mentre l’idillio caprese…

Continue reading